Nel corso dell’a. a. 2005-2006 sono state sviluppate ricerche teoriche inerenti l’applicazione della Riforma Moratti nei diversi ordini e gradi di scuola, con particolare riferimento al contesto liceale nonché ai fondamenti epistemologici dell’educazione alla sostenibilità.
Per quanto concerne la formazione, accanto al consueto appuntamento primaverile dedicato alla formazione permanente che, quest’anno ha visto la partecipazione di 159 corsisti, impegnati in tre visite di studio, un’escursione didattica ed un laboratorio residenziale polivalente didattico/progettuale sul tema della valorizzazione ambientale delle aree protette, notevole impulso hanno avuto le iniziative riservate all’alta formazione riservate ai formatori.
Questo settore strategico ha infatti registrato la progettazione di ben cinque iniziative - di cui due residenziali e tre svolte direttamente sul terreno - dedicate, di volta in volta, a tematiche attinenti l’educazione alla sostenibilità, l’educazione ai rischi e alla sicurezza, la geografia ambientale e regionale, nonché sul versante più squisitamente didattico le prospettive di applicazione delle nuove Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati dei percorsi liceali, con particolare riferimento alle questioni sollevate dalla didattica laboratoriale e dalla didattica per stranieri. Infine, sul fronte della formazione integrativa, si segnala la seconda edizione del corso dedicato agli specializzandi SSIS sul tema della progettazione avanzata dei Piani di Studio personalizzati nelle Scuole secondarie.