Sul fronte della ricerca si segnala la costituzione dei primi gruppi di studio, dell’O.R.S.U - Osservatorio sulla Riforma nella Scuola e nell’Università (in collaborazione con l’AIIG Friuli-Venezia Giulia) ed è prevista l’attivazione dell’O.F.I. - Osservatorio sulla Formazione Integrativa che concentrerà l’attenzione sulla didattica universitaria, con particolare riferimento alle delicate questioni connesse al raccordo con le Scuole secondarie e agli aspetti attinenti il recupero dei debiti formativi nonché lo sviluppo degli apprendimenti e la valorizzazione delle eccellenze anche a fini orientativi.
Si segnala altresì l’avvio delle attività di ricerca promosse dal Gruppo di Studio “Geografia per Stranieri”, impegnato nell’analisi delle complesse problematiche inerenti l’insegnamento delle discipline geografiche ad alunni non italofoni. In proposito, a partire dall’anno scolastico 2004-05 si è svolta una capillare indagine ricognitiva nelle Scuole dell’Infanzia, nelle Scuole primarie e nelle Scuole secondarie regionali (a partire dalle province di Trieste e Gorizia) che ha riscosso notevole interesse nelle scuole - anche con richieste di collaborazione - e sui risultati della quale si innesterà, successivamente, la progettazione di sussidi didattici, concretamente spendibili sia in ambito scolastico che in sede di formazione iniziale e ricorrente del personale docente.
Si rammenta altresì che nel corso del 2004 è stato pubblicato il primo sussidio della Collana Geo-innovare che raccoglie una sintesi delle attività promosse dal Laboratorio stesso.
Sul fronte della didattica, nell’ambito del Progetto “Giovani Docenti”, il Laboratorio permanente ha già garantito concretamente un sostegno essenziale sul piano dell’organizzazione scientifico-logistica ai fini della realizzazione e della riuscita di un Corso di Formazione promosso dall’AIIG Friuli-Venezia Giulia che ha ottenuto tra l’altro l’ambito riconoscimento del MIUR. Dedicato al tema Conosciamo il nostro ambiente per difenderlo e difenderci da esso, il corso si è svolto nel periodo compreso tra il gennaio e il maggio 2004, per un monte-ore complessivo di 34 ore. Articolato in quattro visite di studio, due laboratori didattico-progettuali ed un’escursione didattica, ha visto la partecipazione di 131 corsisti.